Ruta è una Summer Film School ideata per lavorare sui temi della sostenibilità.
Le persone selezionate avranno l'opportunità di sviluppare i propri cortometraggi lavorando sulle tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) con il supporto di tutor espertə del settore, con un approccio interdisciplinare e attraverso modalità di lavoro dinamiche e innovative.
Ruta è site-specific, pensata per esplorare un contesto differente ad ogni edizione.
La natura itinerante della scuola permetterà di sviluppare la formazione in riferimento a territori sempre differenti, in particolare in aree liminali e periferiche dove natura e spazio urbanizzato si incontrano.
Vogliamo promuovere film ad alto impatto sociale, ma a basso impatto ambientale.
Ruta si propone come laboratorio di cinema ad impatto ridotto prendendo ispirazione e adattando alle specificità della scuola i criteri individuati dai protocolli Green Film ed Ecomuvi.
Partecipanti e tutor potranno vivere un'esperienza concreta di produzione cinematografica sostenibile, sperimentando, tra il resto, nuove modalità di intendere gli spostamenti, l'alimentazione e la tecnologia. La scuola vuole essere uno stimolo per le generazioni future, ma anche un buon esempio per simili esperienze e per il territorio.
Mezzi di trasporto pubblici, bicicletta e gambe: la mobilità leggera ci aiuta a ridurre le emissioni durante la produzione ed è anche un ottimo modo per esplorare il quartiere.
Stagionalità dei cibi, prodotti locali, ricette plant-based, acqua sfusa e recupero degli scarti: queste alcune idee ridurre l'impatto dei pasti.
Attrezzature in condivisione, materiali riciclabili, usa e getta bandito, comunicazione leggera e uso consapevole delle fonti energetiche.
Non vogliamo produrre nulla che non sia necessario: rifiuti zero è il nostro obiettivo.
L’edizione del 2023 si svolgerà tra Torino e la Valchiusella.
L'edizione 2023 è realizzata in collaborazione con Gruppo Abele, Casacomune, CinemAmbiente e Lavialibera nell'ambito del progetto "FormToInform", che vede protagoniste le giovani generazioni nella narrazione della questione climatica e delle sue ricadute sociali, con particolare attenzione alle migrazioni esterne e interne.
Il percorso inizierà a giugno con tre lezioni teoriche con scienziatə ed espertə di questioni climatiche durante le quali verranno approfonditi i diversi aspetti della crisi climatica con particolare attenzione alle sue conseguenze sociali ed economiche su scala globale e locale. Le lezioni saranno fruibili esclusivamente in presenza presso il cohousing ViadelleOrfane15 in piazzetta della Visitazione 13 nei giorni 6, 7, 8 giugno con orario 16:30-19:00.
La scuola prenderà poi forma dal 24 giugno al 9 luglio.
Beatrice Surano
Sociologa, Regista e Videomaker per il sociale
Associazione Culturale elvira
Francesco Dragone
Regista e Antropologo visivo
The Making of Lissa, Brown University & RISD
Morena Terranova
Montatrice
Associazione Culturale elvira e Base Zero
Giulia Scintu
Direttrice della fotografia
Stefano Cravero
Montatore
Base Zero
Lorenzo Crippa
Sound designer e Tecnico multimediale
Collettivo Okra
Giulio Gonella
Architetto e teaching assistant in Urbanistica
DIST - Politecnico di Torino
Saskia Gribling
Dottoranda in Architettura
DAD - Politecnico di Torino
Lia Furxhi
Programmatrice
CNC - Centro Nazionale del Corto e CinemAmbiente
(lista in corso di aggiornamento)
La partecipazione è gratuita.
Il vitto e l'alloggio saranno garantiti in occasione degli incontri in presenza in Valchiusella (24-25 giugno e 8-9 luglio).
I costi e l'organizzazione degli spostamenti saranno a carico delle persone partecipanti.
Si richiede ai/alle partecipanti di lavorare con attrezzatura in proprio possesso (video, audio e PC). In caso si avesse la necessità di noleggiare attrezzature specifiche, la scuola si offre di fornire supporto logistico per reperire le attrezzature necessarie.
La scuola è rivolta a giovani autori e autrici, registə e filmmaker con una forte motivazione a lavorare sulle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità.
I/le partecipanti dovranno avere un'età compresa tra i 20 e i 25 anni. È richiesta una minima e documentata esperienza nell’ambito video/cinematografico (per percorso di studi, formali e informali, o per competenze tecniche).
Il lavoro sarà svolto a coppie, pertanto si richiede la volontà e la predisposizione per il lavoro di squadra.
L'edizione del 2023 si terrà tra Torino e la Valchiusella dal 24 giugno al 9 luglio.
Gli incontri con scienziatə ed espertə si terranno a Torino nei giorni 6, 7, 8 giugno con orario 16:30 -19:00.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare il modulo entro il 31 marzo 2023.
Una volta compilato il modulo sarai ufficialmente candidatə per il processo di selezione. L'esito della selezione verrà comunicato nella prima settimana di aprile.
Partner tecnico
L’idea verrà sviluppata nel corso di 5 giorni di lavoro intensivo in un processo dinamico, composto da incontri, esplorazioni urbane, confronti con espertə del settore e un attento tutoraggio. A partire dalle idee emerse durante la scuola, i prodotti finali saranno poi sviluppati in maniera indipendente nei mesi estivi dalle persone selezionate. Durante la realizzazione dei lavori il tutoraggio sarà comunque presente, ma si baserà su incontri più brevi e da remoto. I cortometraggi dovranno essere pronti entro il 24 settembre.
Francesco Dragone
Regista e antropologo visivo (The Making of Lissa, Brown University & RISD)
Beatrice Surano
Sociologa, regista e videomaker (Associazione Culturale elvira)
Morena Terranova
Montatrice (Associazione Culturale elvira e Base Zero)
La scuola è rivolta a giovani autori e autrici, registə e filmmaker con una forte motivazione a lavorare sulle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità applicate ad una dimensione urbana. I/le partecipanti dovranno avere tra i 20 e i 35 anni. È richiesta un minimo di esperienza, teorica o pratica, nell’ambito video/cinematografico (per percorso di studi, formali e informali, o per competenze tecniche). Il lavoro sarà svolto a coppie, pertanto il bando è aperto sia a singolə sia a coppie che vogliono proporsi come squadra.
La partecipazione alla scuola è gratuita, ma non comprende i costi di vitto, alloggio e spostamenti, che saranno a carico delle persone selezionate. La scuola non metterà a disposizione le attrezzature per la ripresa audio e video, né la sala (e i software) per il montaggio. In caso si avesse però la necessità di noleggiare attrezzature specifiche, la scuola si offre di fornire supporto logistico per reperire le attrezzature necessarie.